Il Conservatorio di Musica Licinio Refice, fondato nel 1972, è con i suoi 130 docenti e 1200 studenti uno dei principali Conservatori italiani.
Offre corsi relativi a tutti gli strumenti d’orchestra, organo, pianoforte, clavicembalo, fisarmonica, canto, composizione, direzione d’orchestra, strumentazione per banda, nonché didattica della musica, musica jazz e musica elettronica. E’ possibile inoltre scegliere percorsi formativi che vanno da “Musica Antica” a “Musica Moderna e per lo Spettacolo”, alla Musica in rapporto alle Nuove Tecnologie.
Tra i docenti personalità prestigiose nel campo dell’esecuzione e della ricerca, con esperienza dalla musica classica a quella jazz e d’uso.
I concreti obbiettivi del progetto sono quelli della trasformazione della palestra posta all’interno del Conservatorio L. Refice in uno spazio per la musica declinato in diverse modalità, spazio che aggiunge potenzialità alla capacità formativa del Conservatorio stesso. Non secondariamente, questo piccolo auditorium, aumenta di una polarità la rete che la municipalità ha da tempo posto quale politica prioritaria per lo sviluppo e per la diffusione delle attività teatrali e musicali sul territorio.
Il progetto si esprime su un programma funzionale che vede:
– la platea con una capacità massima di 403 posti a sedere, 399+4 posizioni per sedia a ruote;
– il palcoscenico con superficie minima di 72 mq, estendibile a 96 mq;
– locali a servizio del possibile pubblico e delle diverse utenze: servizi igienici, locali per i musicisti, locali tecnici, ecc.
La strategia di intervento è suddivisa in tre aree differenti: il foyer, la sala e lo spazio dei camerini e dei servizi. Questa suddivisione, riferita anche alla suddivisione in lotti, permette di completare nella prima tornata di interventi, oltre alla parte impiantistica, strutturale e antincendio, anche:
– il completo isolamento acustico, termico e per la resistenza al fuoco della sala;
– la costruzione della nuova platea necessaria per la messa in sicurezza e quindi per raggiungere la quota esterna del cortile alto;
– il rivestimento ligneo della platea stessa;
– il foyer completato di uno spazio biglietteria e di elementi accessori;
– lo spazio dei camerini e dei servizi igienici.