• Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti
  • Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti
  • Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti

Tags.

envato kalium laborator themeforest

Recent Posts.

  • Castello di Fossano, affidato lo studio di fattibilità per conservazione della copertura 20 Novembre 2017
  • Inizia il cantiere per la rigenerazione urbana dell’isolato Ex Standa 11 Novembre 2017
  • adstudio book 6 Novembre 2017
  • Giornata dell’Artigiano 2017 2 Ottobre 2017
  • Concorso per la riqualificazione dell’ex caserma scotti a Chieri, 4° posto 26 Gennaio 2017
adstudio
  • Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti
Cerca nel sito...

AZIENDA AGRICOLA CON SCUDERIA

Jovençan

Il progetto edilizio prevede la realizzazione di due corpi di fabbrica distinti, denominati A e B.

L’edificio A ospitante, al piano interrato, il deposito mezzi agricoli, i locali di stoccaggio prodotti (freschi e confezionati), i locali di trasformazione e cernita e un punto degustazione e vendita. Al piano terra è prevista la residenza connessa alla conduzione dell’azienda, considerata la necessità di avere continuativamente la presenza dell’agricoltore in ambito aziendale, come previsto dal Manuale Standard Costruttivi dei Fabbricati Rurali.

L’edificio B è composto da una scuderia per n.15 equini e un fienile. La detenzione dei cavalli è suddivisa in un settore a stabulazione libera per n. 10 capi (considerati 20mq/capo, per un totale di 120 mq) da cui si accede alla mangiatoria, mentre il resto è caratterizzato da box individuali di cui n.3 da 9mq e n.3 da 9,9 mq ciascuno, e una selleria. Il fienile, posto in corrispondenza della parte più alta della copertura, è strutturato per ospitare n.3 file sovrapposte in verticale di rotoballe di fieno e paglia.

È prevista un’area di uscita permanentemente accessibile dal settore riposo/foraggiamento, pari a 20mq/capo, opportunamente recintata con strutture temporanee a picchetti rimovibili e filo elettrificato. Il fondo sarà opportunamente drenato, stabilizzato e rinforzato al fine di garantire il passaggio dei fluidi da uno strato all’altro e impedire il ristagno dello stesso in superficie. Saranno presenti delle zone con un suolo più morbido (sabbia, trucioli ecc.) dove gli animali possano rotolarsi, distendersi e urinare.

 

 

  1. IMPIANTO E ORIENTAMENTO

A seguito delle verifiche effettuate presso l’Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e e risorse idriche, in merito alla direzione dei venti prevalenti della zona, è emersa la necessità di orientare i fabbricati in modo tale da sfruttare al meglio gli effetti di pressioni e depressione in facciata nonché limitare l’afflusso di odori dalla scuderia al fabbricato residenziale in progetto.

Nel dettaglio, venti prevalenti hanno andamento variabile tra inverno ed estate. In estate provengono prevalentemente da est (pomeridiani per brezza di valle) e sono (dalla bassa valle, lungo il fondo valle), mentre in inverno da ovest (dall’alta valle, lungo il fondo valle). In primavera/estate si verificano correnti ascensionali piuttosto rilevanti (dal basso verso l’alto) con un discreto rimescolamento naturale della massa d’aria.. La presenza di ostacoli (case, promontori ecc.)  potrebbero modificare sensibilmente, a livello locale, la direzione di questi venti.

In inverno, in presenza di forti inversioni termiche dovute a robusti anticicloni, possono verificarsi lunghi periodi (anche 20/30 giorni) con assenza di vento ma con temperature generalmente molto basse.

Progetto precedente
Progetto successivo

Torino

Settimo Torinese | via Torino 47 | 011.82.11.318

Aosta

Aymavilles | via Bettex 3 | 0165.47.30.897

 

contatti

Scrivici,  segreteria@adstudio.to.it


    adstudio © Copyright 2017