• Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti
  • Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti
  • Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti

Tags.

envato kalium laborator themeforest

Recent Posts.

  • Castello di Fossano, affidato lo studio di fattibilità per conservazione della copertura 20 Novembre 2017
  • Inizia il cantiere per la rigenerazione urbana dell’isolato Ex Standa 11 Novembre 2017
  • adstudio book 6 Novembre 2017
  • Giornata dell’Artigiano 2017 2 Ottobre 2017
  • Concorso per la riqualificazione dell’ex caserma scotti a Chieri, 4° posto 26 Gennaio 2017
adstudio
  • Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti
Cerca nel sito...

Casa G12

Settimo Torinese TO

L’intervento si inserisce in un ambito urbano di nuovo ampliamento della città di settimo torinese, a diretto contatto con le campagne circostanti. Il progetto si sviluppa in modo da coniugare questi due aspetti del contesto, interpretando in modo contemporaneo il dialogo tra parco e città.
Al fine di identificare le parti, i volumi delle due unità immobiliari vengono staccati e traslati. Da questi due semplici gesti progettuali ne deriva una complessità compositiva capace di generare una nuova qualità spaziale.
A livello funzionale, le unità hanno accessi indipendenti. Lo spazio diurno si compone di un ambiente unico su cui si apre l’ampia cucina, mentre un disimpegno consente di accogliere la scala che giunge dall’interrato, composto da garage, lavanderia e locali di servizio. Dal piano terra è possibile accedere ai locali del sottotetto.
Entrambi gli edifici presentano doppio affaccio, uno su strada e l’altro su giardino; questi due fronti opposti dialogano con il contesto attraverso un diverso grado di apertura verso l’esterno; il fronte verso la strada e quindi verso la città si presenta più chiuso e una finestra a doppia altezza, che segue l’inclinazione del tetto, ne rafforza la presenza visiva; quello verso il parco è completamente vetrato per garantire una continuità tra interno ed esterno, ma allo stesso tempo viene schermato dai raggi solari nelle ore più calde attraverso un sistema di frangisole orientabili.
La sistemazione dello spazio esterno mira a divenire il punto di congiunzione tra la città e la campa- gna e propone come struttura di base una griglia triangolare che permette le variazioni di orienta- mento con il minimo movimento di terreno. Questa griglia è costituita da porzioni di giardino sistemate a verde e altre pavimentate in pietra o in legno, delimitate da una serie di doppi muri triangolari concavi o convessi, che si adattano alla situazione specifica variando l’altezza e il raggio di apertura e ne definiscono il margine.
I materiali utilizzati sono prevalentemente il legno, il corten e l’intonaco.

Incarico

  • studio di fattibilità, progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, direzione lavori

Gruppo

  • adstudio (architettura e coordinamento), arch. salvatore zimmardi (strutture e energetica), fonometrica srl (acustica), geol. de la pierre e associati (geologica)
Progetto precedente
Progetto successivo

Torino

Settimo Torinese | via Torino 47 | 011.82.11.318

Aosta

Aymavilles | via Bettex 3 | 0165.47.30.897

 

contatti

Scrivici,  segreteria@adstudio.to.it


    adstudio © Copyright 2017