• Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti
  • Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti
  • Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti

Tags.

envato kalium laborator themeforest

Recent Posts.

  • Castello di Fossano, affidato lo studio di fattibilità per conservazione della copertura 20 Novembre 2017
  • Inizia il cantiere per la rigenerazione urbana dell’isolato Ex Standa 11 Novembre 2017
  • adstudio book 6 Novembre 2017
  • Giornata dell’Artigiano 2017 2 Ottobre 2017
  • Concorso per la riqualificazione dell’ex caserma scotti a Chieri, 4° posto 26 Gennaio 2017
adstudio
  • Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti
Cerca nel sito...

EX CASERMA SCOTTI A CHIERI

concorso di progettazione 4° CLASSIFICATO

OCCUPARSI DI ALIMENTAZIONE SIGNIFICA PRENDERSI CURA DEL PIANETA,

UN POLO AGROALIMENTARE E DI SERVIZI PER CHIERI.

COLTIVIAMO IL FUTURO

L’area della ex caserma Scotti fu sede di depositi militari dal 1942 alla fine degli anni Novanta. Uno speciale collegamento ferroviario collegava la stazione di Chieri ai depositi militari. un terreno vasto e inutilizzato da più di 10 anni: palazzine residenziali, capannoni militari e magazzini che corrono lungo il tracciato di collegamento con la ferrovia. L’area è localizzata al limitare della città urbanizzata, delimitando i terreni agricoli.
Il progetto di riqualificazione urbana del complesso pone al centro lo spazio urbano; l’intero isolato viene aperto alla città e riconsegnato ai cittadini. Gli assi viari del tessuto urbano vengono assorbiti dal nuovo comparto. Il rio Terice oggi interrato viene rivalorizzato all’interno del nuovo parco.
Il programma prevede la crezione di un polo agro-alimentare con filiera locale e un polo socio-culturale, mentre un’area servizi con residenze temporanee e nido completano l’offerta.
Gli edifici esistenti vengono valorizzati nel proprio carattere materico, inserendo nuovi volumi all’interno degli ampi spazi delle strutture in cemento armato esistenti. Il parco pubblico penetra all’interno degli edifici generando un luogo pubblico pervasivo e continuo.

Esito

  • 4° claffificato
Progetto precedente
Progetto successivo

Torino

Settimo Torinese | via Torino 47 | 011.82.11.318

Aosta

Aymavilles | via Bettex 3 | 0165.47.30.897

 

contatti

Scrivici,  segreteria@adstudio.to.it


    adstudio © Copyright 2017