• Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti
  • Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti
  • Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti

Tags.

envato kalium laborator themeforest

Recent Posts.

  • Castello di Fossano, affidato lo studio di fattibilità per conservazione della copertura 20 novembre 2017
  • Inizia il cantiere per la rigenerazione urbana dell’isolato Ex Standa 11 novembre 2017
  • adstudio book 6 novembre 2017
  • Giornata dell’Artigiano 2017 2 ottobre 2017
  • Concorso per la riqualificazione dell’ex caserma scotti a Chieri, 4° posto 26 gennaio 2017
adstudio
  • Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti
Cerca nel sito...

CASCINA CARCHESIO, VALFENERA

Ciò che colpisce è scoprire che a pochi chilometri dal bellissimo ma caotico capoluogo di provincia possa resistere un luogo come Cascina Carchesio dove, con complicità, si fondono una natura sconfinata e la forte matericità degli elementi primari della storica cascina in mattoni, coppi e legno.
L’architettura qui è a tutti gli effetti paesaggio vero e proprio.
Questo aspetto di naturalezza e immutabilità nel tempo del luogo in questione rispetto al continuo divenire delle cose si è trasformato in progetto. L’intervento di trasformazione della cascina si prefigge l’obiettivo salvaguardare e mantenere il carattere proprio del luogo al punto da spingere una riflessione, diventata poi progetto, che lo rendesse possibile.
Il concept architettonico sviluppa e ricrea gli aspetti emo- zionali suggeriti dalla cascina e dal paesaggio, lavorando sulla poetica legata alla riscoperta della storia e delle stratificazioni temporali.
L’intento è quello di perpetrare questa attitudine alla resistenza ben percebile in Cascina Carchesio, proponendosi l’obiettivo di evidenziare i valori rimasti intatti fino ad oggi in questo luogo.
I concetti che hanno guidato la progettazione fin dagli inizi, tendono a restituire più che a modificare lo stato delle cose. Il genius loci suggerisce un atteggiamento progettuale mirato alla salvaguardia dei caratteri più intimi di questo luogo: natura, paesaggio, elementi costruttivi tradizionali, impianto architettonico non saranno travolti e stravolti dalle necessità immobiliari imposte dall’intervento di recupero.
In questo caso l’accento viene posto sull’aspetto di rivitalizzazione e non più di mera ristrutturazione, intendendo il termine rivitalizzazione come un complesso di azioni mirate al rispetto dei valori e alla loro trasmissione e valorizzazione.

 

Il progetto di rivitalizzazione di Cascina Carchesio percorre
e sviluppa l’approccio conservativo immaginato nel concept iniziale.
La struttura storica della Cascina viene mantenuta totalmente
in essere, consolidando e ripristinando alcuni elementi, conferendo valore e forza all’attuale assetto architettonico e materico dell’edificio.
Gli elementi costruttivi e decorativi originali quali la tessitura
muraria in mattoni pieni faccia a vista e l’intonaco in facciata, le travi in legno massiccio e i coppi della copertura vengono valorizzati allo scopo di mantenere inalterato l’immaginario storico e materico della Cascina.
Il concetto guida utilizzato punta alla trasformazione funzionale
dell’involucro costruito inserendo materiali nuovi, contemporanei. L’accostamento prevede la convivenza delle antiche tessiture e degli storichi elementi architettonici
con nuovi materiali, dichiaratamente contemporanei, genrando una dialettica tra vecchio e nuovo e rafforzandosi
vicendevolmente.
II programma funzionale prevede la creazione di cinque unità immobiliari molto versatili e adattabili ad esigenze specifiche. Ciascuna unità è completamente indipendente, non solo per accessibilità e distribuzione, ma anche dal punto di vista del riscaldamento. Tutte le unità hanno due giardini pertinenziali, uno rivolto a sud in corrispondenza
della zona giorno e l’altro rivolto a nord verso l’accesso ed i servizi.
Verso sud l’intervento beneficia di un’ampia area verde comune a tutte le unità, lambita da uno specchio d’acqua anch’esso ad uso condiviso. Tale caratteristica rende Cascina Carchesio un luogo unico dove l’abitare assume il carattere dell’eccezione.

Progetto precedente
Progetto successivo

Torino

Settimo Torinese | via Torino 47 | 011.82.11.318

Aosta

Aymavilles | via Bettex 3 | 0165.47.30.897

 

contatti

Scrivici,  segreteria@adstudio.to.it

Lavora con noi,  collabora@adstudio.to.it


    adstudio © Copyright 2017