• Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti
  • Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti
  • Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti

Tags.

envato kalium laborator themeforest

Recent Posts.

  • Castello di Fossano, affidato lo studio di fattibilità per conservazione della copertura 20 Novembre 2017
  • Inizia il cantiere per la rigenerazione urbana dell’isolato Ex Standa 11 Novembre 2017
  • adstudio book 6 Novembre 2017
  • Giornata dell’Artigiano 2017 2 Ottobre 2017
  • Concorso per la riqualificazione dell’ex caserma scotti a Chieri, 4° posto 26 Gennaio 2017
adstudio
  • Home
  • Notizie
  • Portfolio
  • Profilo
  • Cv
  • Persone
  • Contatti
Cerca nel sito...

RESIDENZE IN VIA PETRARCA

Settimo Torinese TO

Cinque unità residenziali indipendenti con spazi comuni.

 

Il contesto in cui è inserito l’intervento è caratterizzato da aree già strutturate in cui il tessuto edilizio è di epoca prevalentemente recente costituito per lo più da edifici isolati a uno o due piani fuori terra, aventi spazi pertinenziali sistemati a verde e qualche fabbricato plurifamiliare elevato fino a quattro piani fuori terra.

Come messo in evidenza in premessa, l’ambito di intervento è caratterizzato da una conformazione del lotto molto stretta (la larghezza del lotto è mediamente di 18 metri), molto estesa in profondità (con una lunghezza di circa 125 metri) e interclusa tra altre proprietà confinanti. L’intera area presenta un unico accesso all’estremità sud-ovest, posto lungo la via Petrarca. Tale condizione ne pregiudica attualmente l’utilizzo, tanto da non essere più utilizzato nemmeno come orto urbano.

Dal punto di vista altimetrico il terreno è pianeggiante, con un dislivello rilevato sul tratto di ingresso dalla via Petrarca di circa 1 metro.

 

 

 

Il progetto prevede la realizzazione di 5 lotti edificabili sui quali è ipotizzata la realizzazione di 5 unità residenziali distinte con autorimessa seminterrata e accesso comune dalla viabilità interna privata.

La tipologia edilizia prevista in progetto è del tipo unifamiliare indipendente con spazi condominiali di accesso agli edifici.

Il processo progettuale che ha portato alla definizione dell’intervento è frutto della lettura e dell’analisi del contesto ambientale e costruito dell’area di intervento.

L’obiettivo perseguito è quello di trasformare le restrizioni geometriche e morfologiche proprie del lotto di intervento in opportunità progettuali capaci di rendere interessante e perseguibile la trasformazione dell’area.

L’importante capacità edificatoria disponibile, intesa in termini quantitativi, si scontra con la difficoltà di utilizzo e accessibilità dell’ambito di intervento. L’area edificabile, al netto delle distanze di rispetto da edifici limitrofi e dai confini, si concentra in una striscia poco più larga di sette metri e lunga più di cento.

A partire da questo, il progetto si focalizza sulla creazione di uno spazio semipubblico di qualità (la strada interna comune ai lotti), in grado di caratterizzare l’intervento edilizio nel suo complesso, assumendo una connotazione più conviviale e vivibile parallelamente a quella meramente funzionale legata all’accessibilità. Il carattere di tale luogo è inevitabilmente filiforme e allungato, ma allo stesso tempo disteso e differenziato in alcuni punti. L’obiettivo è quello di restituire una percezione variabile dello stesso luogo, più simile ad una sequenza di eventi, per certi versi inattesi, non riconducibili ad una serie. Vanno in questa direzione le seguenti scelte progettuali:

  • andamento altimetrico variabile della strada, con la creazione di punti alti (da cui accedere alle aree di pertinenza degli edifici poste alla quota +1.20 ml) e bassi (dai quali raggiungere le autorimesse poste alla quota -0.25 ml). Tali rampe inclinate avranno una pendenza inferiore all’8%;
  • andamento planimetrico variabile della strada, con la creazione di aree verdi arborate in corrispondenza dei punti bassi di accesso alle autorimesse in modo tale da creare un ostacolo oltre che fisico, anche visuale con il duplice obiettivo di:
  • Ridurre le velocità di attraversamento veicolare;
  • Attenuare la visuali lunghe della strada.

In corrispondenza dei punti bassi, dove avviene l’allargamento della carreggiata, è stato creato uno spazio di distensione semipubblico caratterizzato dalla presenza di una macchia verde arborata lungo il confine, una scalinata di accesso all’edificio che consente di percepire l’edificio rialzato anche se di fatto non lo è, e dal volume seminterrato delle autorimesse private. Questo luogo si immagina possa essere un facilitatore di incontri e relazioni tra i residenti, contribuendo così a creare un senso comune dell’abitare.

 

Gli edifici sono immaginati come un’interfaccia tra spazio privato e semipubblico i quanto si affacciano direttamente sulla viabilità interna e rendono possibile la creazione di spazi pertinenziali delle unità residenziali con un buon grado di privacy. Le scelte progettuali che hanno portato alla identificazione delle parti costruite sono:

  • L’interposizione dei volumi destinati ad autorimessa tra un edificio e l’altro e l’accostamento a coppie dei volumi stessi interrandoli e integrandoli ai giardini di pertinenza; tale condizione consente di allontanare le unità residenziali e accentuarne l’autonomia, nonostante di fatto siano accostate a due a due.
  • la creazione di un fronte costruito a filo strada interna, condizione che consente lo sfruttamento delle aree di rispetto dei confini come giardini privati. Tali giardini hanno un accesso diretto alla strada interna dai punti alti (posti a +1.20 ml) e integrano le coperture delle autorimesse con sistemazioni a verde pensile.

 

Tale conformazione progettuale dell’impianto consente di ridurre al minimo le parti recintate in quanto le diverse proprietà sono identificate esclusivamente dai fronti costruiti, generando uno scenario prettamente urbano dell’intervento. A livello concettuale, il punto di partenza è dato dalla reinterpretazione dei caratteri elementari comuni a qualsiasi contesto urbanizzato: la via e la piazza.

Progetto precedente
Progetto successivo

Torino

Settimo Torinese | via Torino 47 | 011.82.11.318

Aosta

Aymavilles | via Bettex 3 | 0165.47.30.897

 

contatti

Scrivici,  segreteria@adstudio.to.it


    adstudio © Copyright 2017